GFM-logo

Gestire e sfruttare al meglio la pagina GoFundMe per organizzazioni non profit

*Le raccolte fondi per le organizzazioni non profit sono disponibili solo negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Irlanda, in Australia e in Canada. Al momento le pagine non profit sono disponibili solo negli Stati Uniti.

Per aiutare le organizzazioni non profit a beneficiare della nostra vasta community di donatori e della ricerca organica, le organizzazioni non profit dispongono ora di pagine non profit pubbliche su GoFundMe. Queste pagine sono reperibili nella pagina di ricerca di GoFundMe e nei motori di ricerca, e offrono ai sostenitori un unico luogo semplice per donare direttamente alla tua organizzazione non profit, avviare con un solo clic una raccolta fondi per conto della tua organizzazione non profit oppure condividere le raccolte fondi della tua organizzazione non profit con le loro community.

Nell'articolo parleremo di questi argomenti: 

Qual è la differenza tra una pagina non profit e un profilo GoFundMe? 

Le pagine non profit sono create automaticamente per le organizzazioni non profit attive nei paesi supportati. I profili delle organizzazioni non profit includono anche il logo dell'organizzazione, la dichiarazione di intenti, le donazioni recenti e informazioni utili per i donatori che stanno valutando la possibilità di fornire il loro sostegno e i loro fondi. Con una pagina non profit puoi utilizzare la ricerca organica e i dati unici sui donatori per sbloccare una community di sostenitori e portare la tua prossima iniziativa di raccolta fondi a un livello superiore. 

I profili GoFundMe sono creati manualmente dai sostenitori per evidenziare un elenco curato di cause, mostrare l'impatto e amplificare i canali social. Clicca qui per ulteriori informazioni su come ispirare le donazioni con il tuo profilo GoFundMe.

Associare la tua non profit

Dovrai associare la tua organizzazione non profit e confermare il tuo collegamento con essa per accedere ai dati dei donatori e modificare la pagina non profit. Per avviare il processo, assicurati che la persona che associa l'organizzazione non profit abbia uno dei seguenti ruoli oppure ruoli simili all'interno dell'organizzazione:

  • Responsabile della raccolta fondi
  • Responsabile delle relazioni con i donatori
  • Direttore esecutivo
  • Consigliere di amministrazione
  • Tesoriere/Assistente Tesoriere
  • Dirigente

Successivamente, raccogli i seguenti documenti per prepararti a confermare il tuo collegamento con l'organizzazione non profit:

  • Passaporto o documento d'identità con foto rilasciato dal governo
  • Registrazione dell'ente di beneficenza che mostra il tuo nome/ruolo (ad esempio un modulo IRS 990)
  • Busta paga recente
  • Estratto conto bancario che elenca il tuo nome tra i firmatari autorizzati

Quindi creerai un account GoFundMe per l'organizzazione non profit e consigliamo di utilizzare il tuo indirizzo email di lavoro collegato all'organizzazione non profit seguendo questi passaggi:

  1. Registrati creando un account di beneficenza

  1. Cerca la tua organizzazione non profit e selezionala
  2. Quindi seleziona Avanti
  3. Seleziona il link di verifica nell'email che ti è stata inviata
  4. Invieremo un'altra email con un link per avviare il processo di conferma
  5. Completa i passaggi utilizzando le informazioni e i documenti ufficiali
  6. Ti contatteremo via email per confermare il tuo collegamento all'organizzazione non profit entro 2 giorni lavorativi

Gestire la tua pagina

La tua pagina non profit si troverà nella scheda "Attività di beneficenza" del tuo account. Queste pagine sono generate automaticamente utilizzando i dati di Guidestar e PayPal Giving Fund. Se ricevi il messaggio "404 Non trovato", non preoccuparti: il nostro team aggiunge attivamente migliaia di Pagine non profit dei paesi supportati al nostro database ogni giorno. Finché la tua organizzazione non profit rimane conforme e aggiornata alle normative non profit, la tua pagina non profit sarà aggiunta automaticamente. Non è necessario inoltrare alcuna richiesta.

Dopo aver associato il tuo account alla tua pagina non profit, potrai modificare le seguenti informazioni:

  • Nome: seleziona uno dei nomi alias provenienti dai dati Candid (Guidestar) e PPGF. Questo garantisce l'integrità della piattaforma e previene azioni fraudolente.
  • Logo: carica un logo o sostituisci il logo esistente sulla pagina non profit pubblica.
  • Dichiarazione d'intenti: aggiungi o aggiorna il testo. Puoi utilizzare fino a 800 caratteri.
  • Località: aggiorna i dettagli dell'indirizzo o nascondi completamente la località.
  • Siti web: aggiungi, modifica o rimuovi link, tra cui siti web, Twitter (X), Facebook, Instagram, TikTok, Candid e Charity Navigator.
  • Cause: scegli di mostrare o nascondere le cause selezionando tra le categorie definite da GoFundMe.
  • Impostazioni di visualizzazione: rimuovi completamente la pagina dai risultati di ricerca o da GoFundMe.

Riceverai anche notifiche via email quando vengono avviate raccolte fondi per conto della tua organizzazione.

Per modificare le informazioni della tua pagina, procedi come indicato di seguito:

  1. Entra nel tuo account non profit verificato
  2. Seleziona il pulsante "Gestisci pagina"
  3. Seleziona "Modifica" o "Cambia" accanto alla sezione che vuoi modificare
  4. Ricorda di cliccare su Salva

I dati seguenti non sono modificabili:

  • Data di costituzione 
  • Codice fiscale
  • Codice NTEE 

Rilevabilità e SEO

Potrai scegliere se la tua pagina non profit è pubblica o privata. Quando è pubblica, i sostenitori potranno cercare la tua organizzazione non profit su GoFundMe e la tua pagina apparirà nei motori di ricerca. Per modificare la tua visibilità, procedi come indicato di seguito:

  1. Seleziona "Impostazioni" in fondo alla pagina
  2. Avrai due opzioni che puoi attivare e disattivare:
    1. Contenuto pubblicato su GoFundMe determina se la tua pagina è pubblica su GoFundMe
    2. Contenuto pubblicato nei risultati di ricerca controlla la possibilità che la tua pagina sia visualizzata sui motori di ricerca (le modifiche a questa impostazione non sono immediate, quindi attendi il tempo necessario per osservare le modifiche apportate)

Disattivando entrambe le opzioni, la pagina sarà privata e nascosta.

Modifica dell'immagine di copertina predefinita della pagina organizzazione non profit

Quando una persona con il ruolo di supporter crea una raccolta fondi GoFundMe per conto della tua organizzazione non profit, alla raccolta fondi è automaticamente aggiunta un’immagine di copertina. GoFundMe fornirà immagini predefinite* per le raccolte fondi collegate alla tua organizzazione non profit, ma se desideri caricare immagini scelte da te, puoi farlo facilmente. 

Segui questi passaggi per caricare le immagini predefinite sulla pagina organizzazione non profit:

  1. Entra nel tuo account non profit verificato
  2. Seleziona il pulsante "Gestisci la pagina"
  3. Seleziona la scheda "Kit del marchio"
  4. Scegli "Carica" accanto a "Immagini"
  5. Puoi caricare immagini dal tuo dispositivo o, se utilizzi un dispositivo mobile, puoi scegliere di scattare una foto
  6. Dopo aver caricato le tue immagini di copertina, avrai la possibilità di disattivare le immagini predefinite se preferisci non usarle

Segui questi passaggi per nascondere le immagini predefinite:

  1. Entra nel tuo account non profit verificato
  2. Seleziona il pulsante "Gestisci la pagina"
  3. Seleziona la scheda "Kit del marchio"
  4. Scorri fino alle immagini disponibili e clicca sul menu a tre punti nell'angolo in alto a destra dell'immagine che desideri nascondere
  5. Quindi clicca su "Nascondi"

*Le immagini predefinite suggerite nel dashboard di gestione sono generate dall'intelligenza artificiale.

Accesso ai dati

Dopo aver associato e confermato la tua organizzazione, avrai accesso a dati statistici sui tuoi donatori e sulle tue raccolte fondi. Oltre a ricevere un'email ogni volta che viene creata una raccolta fondi per conto della tua organizzazione, potrai anche accedere a quanto segue:

  • Informazioni di contatto dei sostenitori, come nome e indirizzo email di chiunque abbia creato una raccolta fondi per la tua organizzazione non profit o fatto donazioni alla tua organizzazione non profit, direttamente o tramite la raccolta fondi di un altro sostenitore (a condizione che la persona abbia acconsentito alle comunicazioni)
  • Data, ora e importo della donazione
  • Da dove proviene la donazione: da una raccolta fondi creata per la tua organizzazione non profit o dalla tua pagina non profit
  • Un elenco di tutte le raccolte fondi create per la tua organizzazione non profit

Per accedere a questi dati, entra nel tuo account di beneficenza e seleziona "Accedi ai dati dei donatori" o "Accedi ai dati della raccolta fondi". Ti verrà quindi inviato un rapporto CSV tramite email.

Aggiunta di più amministratori

Dopo aver inizialmente associato la pagina non profit, potrai aggiungere più amministratori con le stesse autorizzazioni dell'amministratore originale. Controlla questo articolo per scoprire come aggiungere più amministratori.

Ricezione di fondi

Ci sono due modi per ricevere fondi su GoFundMe: tramite GoFundMe Pay o PayPal Giving Fund. Se hai abilitato GoFundMe Pay, tutti i fondi ricevuti tramite GoFundMe saranno inclusi nei pagamenti regolari da GoFundMe Pro. In caso contrario, riceverai i pagamenti sul tuo conto PayPal tramite PayPal Giving Fund.

GoFundMe collabora con PayPal Giving Fund (PPGF) per inviare in modo sicuro i fondi raccolti nel corso di raccolte fondi certificate per organizzazioni non profit. Gli enti di beneficenza iscritti riceveranno i fondi sul proprio conto PayPal alla fine di ogni mese. Il denaro donato entro il 15 del mese viene inviato nello stesso mese. Le donazioni ricevute dopo il giorno 15 sono invece accreditate il mese successivo. Una volta che i fondi sono ricevuti nel conto PayPal dell'ente di beneficenza, l'ente può usarli su PayPal, trasferirli su un conto bancario o farseli recapitare per posta sotto forma di assegno.

Per ricevere un pagamento nello stesso mese in cui ci si è iscritti, bisogna completare l'iscrizione entro il 10 del mese. In caso contrario, i fondi vengono accreditati il mese successivo.

Se l'ente di beneficenza non si iscrive a PayPal Giving Fund, i fondi gli vengono inviati tramite assegno, dopo un processo di verifica. I tempi sono di 3-5 mesi dalla data della prima donazione su GoFundMe e l'assegno sarà inviato all'indirizzo che l'ente ha fornito nei registri pubblici.

Sfrutta al massimo la tua pagina non profit condividendo il link nelle newsletter, nelle email dirette e in altre comunicazioni con la rete di sostenitori. La tua pagina non profit mette a disposizione link semplici per consentire ai sostenitori di avviare una raccolta fondi per la tua organizzazione o di condividere la pagina non profit su più piattaforme. Se hai domande sulla gestione della pagina non profit, contatta il nostro team.

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci

Siamo qui per aiutarti

Chatta con Ray, il nostro HelperBot basato sull’intelligenza artificiale, per risolvere rapidamente la maggior parte delle richieste o per collegarti al nostro team di supporto umano se serve ulteriore aiuto.

Contattaci