Ti senti un po' a disagio a condividere su Facebook? Non preoccuparti, è assolutamente normale.
Abbiamo elaborato metodi, tecniche e consigli per rendere semplice la condivisione su Facebook. Ci sono tantissimi modi per condividere una campagna con i tuoi contatti Facebook: scegli quelli più adatti a te.
Una breve nota sui tempi:
Ti consigliamo di cominciare a condividere subito dopo aver creato la tua campagna GoFundMe perché la data di partenza sia effettiva. Se hai impiegato un po' di tempo per cominciare, non importa. Scrivi al nostro team, così potremo aggiornare la data di partenza.
Post di Facebook
Condividere un post di Facebook è uno dei modi più semplici per far conoscere la tua campagna. Per farlo, ti basta accedere al tuo account Facebook, o puoi scrivere direttamente dal tuo Dashboard di GoFundMe.
Quando condividere
È importante pubblicare su Facebook in un orario di "alto traffico", quando la maggior parte dei tuoi amici e familiari starà visualizzando le sue notizie.
Secondo la nostra esperienza, il periodo tra le 18:00 e le 21:00 dalla domenica al giovedì nel tuo fuso orario è l'orario migliore per condividere una campagna GoFundMe. È l'orario in cui gli amici escono da lavoro, tornano dalla palestra, finiscono la cena e si siedono sul divano a guardare Facebook.
Anche se le abitudini sono diverse in ogni paese, è preferibile non pubblicare tardi la sera o in un momento in cui la maggior parte degli amici e familiari è già al lavoro. Pensa a come usi Facebook per capire i comportamenti dei tuoi contatti.
Cosa dire?
Ogni post dovrebbe includere le seguenti informazioni:
-
Un breve messaggio per gli amici e i familiari. Va bene anche solo un "Ciao!"
-
Il tuo link GoFundMe
- La richiesta di donare o condividere la tua campagna.
Ecco alcuni modelli che puoi utilizzare:
All'inizio della campagna:
Ciao! Sono lieto di annunciarvi che ho creato una campagna GoFundMe per [inserisci la ragione]. Potete vederla e fare una donazione qui: [inserisci il tuo link GoFundMe qui]
Amici e familiari - Ho creato una campagna GoFundMe per pagare le spese di [inserisci la ragione qui] . Vorrei chiederti se puoi leggere la mia storia e fare una donazione qui: [inserisci qui il link di GoFundMe]
A campagna in corso:
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a condividere la campagna fino ad ora. Se non avete ancora fatto una donazione, potete farlo qui dalla mia pagina GoFundMe: [inserisci il link GoFundMe]
Grazie a tutti voi abbiamo raccolto [inserisci quanto hai raccolto] in soli [inserisci il numero dei giorni] giorni. Sono davvero commosso dalla vostra generosità. Per arrivare all'obiettivo mancano solo [inserisci l'importo], vi chiedo quindi la cortesia di condividere la campagna con i vostri contatti. Ogni condivisione è utile a raggiungere il risultato finale. Perciò vi ringrazio di cuore!
Fine della campagna:
Per favore, aiutatemi a raggiungere il mio obiettivo di [inserisci quanti donatori vuoi] donatori, anche un piccolo contributo di 5 euro mi avvicina all'obiettivo! [Inserisci il link GoFundMe]
Ciao amici e familiari - Vi condivido la mia campagna GoFundMe nella speranza di raggiungere l'obiettivo di [inserisci l'obiettivo qui]. Anche dopo [inserisci il numero di condivisioni della campagna] condivisioni, abbiamo ancora [inserisci l'importo] da raccogliere. Se non avete ancora donato, potete farlo da qui: [inserisci il link GoFundMe]
La regolarità è essenziale nella condivisione
Ricorda di condividere la tua campagna regolarmente. Un solo post di Facebook potrebbe non raggiungere tutti i tuoi amici. Condividi la campagna in giorni diversi della settimana per raggiungere un pubblico più ampio.
Suggerimento: vedi come condividere un post di Facebook a uno specifico gruppo di persone qui.
Messaggi di Facebook
Anche se i post di Facebook sono il modo più semplice per condividere la tua campagna, i messaggi sono il modo più efficace. In un mondo sempre più digitale, i messaggi di Facebook hanno un tocco più "personale" rispetto ai post che vengono scritti per una platea molto più larga.
Come inviare un messaggio di Facebook
Per inviare un messaggio di Facebook, vai nel tuo account di Facebook e scegli l'icona Messaggio come nell'immagine qui sotto.
Nella parte alta della finestra, aggiungi il nome del destinatario e comincia a scrivere il messaggio nel riquadro sottostante. Se il nome del destinatario è evidenziato in riquadro azzurro, vuol dire che hai inserito correttamente il suo nome.
I messaggi diretti sono i migliori
Anche se scrivere messaggi di gruppo può sembrare più semplice, i messaggi individuali sono il modo migliore per mostrare alle persone quanto la campagna ti stia a cuore e quanto saresti grato di ricevere una donazione. Quando scrivi un messaggio a molti destinatari, chi legge non sente il bisogno di donare perché pensa che lo possano fare gli altri. È vero per un messaggio con 3 o 300 destinatari.
Suggerimento: più messaggi individuali riesci a mandare, più avrai possibilità di successo.
Cosa dire
Abbiamo raccolto parecchi modelli ed esempidi messaggio, così non avrai problemi a prendere spunto e scrivere a chiunque.
Il tuo messaggio di Facebook dovrà sempre includere:
-
Il "Cosa"
Per cosa stai raccogliendo fondi? Sii più specifico possibile! -
Il "Perché"
Perché è importante per te, perché è importante per le persone a cui spedisci il messaggio? -
La "Richiesta"
Alla fine del messaggio, chiedi esplicitamente una donazione. Anche se chiedere può essere imbarazzante, le persone tendono a donare solo se gli viene chiesto esplicitamente. Se non vuoi chiedere una donazione a tutti, chiedi comunque di condividere la tua campagna e di chiedere ad amici e familiari di condividere a loro volta.
Vedi altri modelli per la condivisione qui.
Quando pubblicare
È importante inviare messaggi di Facebook durante le ore "normai", altrimenti i tuoi amici potrebbero leggerli nel cuore della notte mezzi addormentati! La chiave è conoscere il tuo pubblico e inviare i messaggi quando sai che i tuoi amici potrebbero essere online e avere tempo di guardare la tua campagna GoFundMe.
Di solito, inviare messaggi dopo il lavoro, tra le 18 e le 20 nel tuo fuso orario, è una buona regola generale. Può andare bene anche la domenica sera nello stesso orario. Meglio evitare le ore del weekend perché è meno probabile che le persone stiano davanti ai computer o sui telefoni.
E se l'ho già inviato?
Non ti preoccupare! Hai sempre la possibilità di inviare un secondo messaggio in un orario migliore, che è comunque importante come l'originale. Se sono passati 3-5 giorni senza che hai avuto risposta, ti consigliamo di fare un altro tentativo. Puoi farlo con un altro messaggio di Facebook, con un SMS o anche di persona.
Nel secondo messaggio, l'importante è ricordare la tua campagna GoFundMe ed esprimere quanto sarebbe importate per te ricevere una donazione. Ricorda che essere onesti e non nascondere le proprie debolezze è l'atteggiamento migliore in questi casi! Se le persone si accorgono che sei emotivamente coinvolto, lo saranno anche loro.
Eventi di Facebook
Gli eventi di Facebook sono un modo creativo per condividere la tua campagna GoFundMe con un vasto numero di persone, senza dare l'impressione di eccedere con le condivisioni. Inoltre, Facebook mostra i tuoi post solo ad un certo pubblico. Se invece crei un evento e inviti gli amici più cari e i familiari, ha la garanzia che questi vedranno la campagna e potranno leggere la tua storia.
I tuoi contatti avranno poi l'opportunità di condividere la campagna con i loro amici e familiari invitandoli al tuo evento.
Suggerimento: raccogli fondi per fare una sorpresa al beneficiario e non vuoi che sappia della campagna? Creare un evento privato di Facebook è un ottimo modo per condividere una campagna GoFundMe senza rovinare la sorpresa. Ricordati solo di dire a tutti che si tratta di un segreto e di non invitare il beneficiario.
Chi invito?
La tua lista degli invitati deve includere chiunque vuoi che veda la tua campagna GoFundMe, anche se l'hai già condivisa con loro. La chiave del successo è condividere con tutti in molti modi diversi, perché è facile che la gente dimentichi di donare dopo aver visto la campagna la prima volta.
La tua lista degli invitati dovrebbe includere:
Amici stretti e familiari. Comprende le persone che hanno già donato, che hanno condiviso, che hanno promesso che doneranno o condivideranno, persone disposte ad aiutare condividendo l'evento sul diario
Amici degli amici. Potrebbero aver visto i tuoi post di Facebook ma non sono necessariamente tra le persone con cui parli più spesso. Sono compagni di scuola, colleghi, membri di associazioni o gruppi di volontariato, vicini di casa, chiunque ti capita di incontrare
Amici dei tuoi amici. Ricordati di chiedere ai tuoi amici di invitare all'evento anche i loro amici! Il tuo evento sarà così visualizzato in diversi circoli sociali e avrai più alte probabilità che persone che non conosci possano contribuire alla tua campagna.
Suggerimento: non c'è un opzione per invitare tutti gli amici di Facebook ma è meglio così. Le persone si sentono più coinvolte in un evento se vedono un invito personale e una lista di invitati scelta in modo consapevole. Ricorda, le persone sono più disposte a donare se sentono che le stai contattando direttamente perché vogliono il tuo supporto.
Dettagli, prego!
La chiave del successo di un evento Facebook collegato alla tua campagna è condividere il "perché" dell'evento e una breve descrizione della "cosa" per cui stai raccogliendo fondi. Per vedere un esempio, clicca qui.
Non sai come creare un evento Facebook? Clicca qui per sapere come fare.
Suggerimento: seleziona "evento privato" se raccogli fondi per una sorpresa e non vuoi che il beneficiario lo sappia.
Dopo che hai creato l'evento e invitato tutti i tuoi amici, è importante pubblicare costantemente aggiornamenti per mantenere alta l'attenzione tra i sostenitori. Poiché l'evento Facebook ha un pubblico più interessato, puoi pubblicare più frequentemente per ricordare della campagna, discutere i risultati e informare dei tuoi successi.
Cosa succede dopo?
Poiché gli eventi di Facebook durano solo due settimane, puoi creare un gruppo di Facebook quando l'evento è concluso. Così puoi mantenere alta l'attenzione e continuare ad avere una squadra di sostenitori alle spalle. I gruppi di Facebook funzionano meglio quando tutti sono coinvolti allo stesso modo, quindi invita piccoli gruppi di amici e familiari interessati per aiutarti nello sprint finale. Per sapere come fare un gruppo Facebook, vai qui.