GFM-logo

Come condividere la tua raccolta fondi con il maggior numero di potenziali donatori

Tutti noi abbiamo le cerchie di contatti nella vita. Robin Dunbar è uno psicologo che ha creato una teoria secondo cui abbiamo una cerchia di relazioni interna, una intermedia e una esterna, ognuna con diversi gradi di vicinanza. Qui indichiamo alcuni modi per condividere la tua raccolta fondi entrando in contatto con ogni cerchia:

Avvisa la tua cerchia interna

La tua cerchia interna è quella che ti conosce meglio. Sono persone che sanno già perché stai raccogliendo fondi e non c'è bisogno che li convinca ad aiutarti. Informali direttamente della tua raccolta fondi: parlagli di persona, chiamali o mandagli un messaggio.

Puoi pensare a questo gruppo come a persone che collaborano alla tua opera di raccolta fondi. Puoi inviare loro inviti a far parte del team, in modo che possano partecipare attivamente. Puoi chiedere il loro aiuto per condividere la raccolta fondi con contatti che non conosci di persona. Ecco alcuni modi per chiedere aiuto alla tua cerchia interna:

  • Chiedi alle persone di generare un poster di condivisione GoFundMe con il pulsante "Condividi" sulla pagina della raccolta fondi e chiedi di pubblicarlo con una Storia personale sui loro account social (Facebook, Instagram, ecc.)
  • Stampa volantini con codice QR e chiedi alle persone del gruppo di condividerli con altri gruppi di cui fanno parte. Ad esempio, un gruppo di pickleball, una comunità scolastica, un club del libro o altro gruppo.

Entra in contatto con la tua cerchia intermedia

La tua cerchia intermedia è composta da persone con cui parli spesso, ma che magari non sanno cosa succede nella tua vita personale. In questo caso inizierai a comunicare in particolare sui social media e in modi più pubblici. Fornirai informazioni più dettagliate e spiegherai cosa sta succedendo e in che modo possono aiutarti.

Questo è un buon momento per fare il punto sulle comunità di cui fai parte. Interagiamo con molte più persone di quante pensiamo. Alcuni esempi di gruppi comunitari che potrebbero rientrare nella tua cerchia di mezzo sono i colleghi, la famiglia allargata in altri stati, i gruppi di ex studenti delle scuole superiori o dell'università, i campionati sportivi a cui partecipi, i gruppi ispirati alla fede religiosa ecc.

Approfitta dei forum di gruppo (pagine Facebook, gruppi Slack, newsletter) e fai leva sul legame che hai con loro. Il legame e le esperienze che condividete stimolano i potenziali donatori a saperne di più sulla tua causa e fanno crescere le donazioni. Vediamo due modi diversi di condivisione con le diverse comunità:

Il tuo gruppo di ex compagni e compagne del liceo

"Ciao a tutti, è passato un po' dall'ultima volta che ho sentito alcuni di voi, e vi contatto ora per parlarvi di questa raccolta fondi che ho avviato [Inserire link]. Varie persone generose hanno già donato dimostrandomi affetto e sostegno, ma la mia raccolta fondi ha ancora bisogno di aiuto per arrivare al suo obiettivo. Tra noi a scuola c'era un bel legame e ho pensato di chiedervi se potete leggere la mia storia e valutare la possibilità di farmi una donazione, lo apprezzerei davvero tanto. Spero che stiate tutti bene e di incontrarci presto tutti!

Il tuo gruppo di fede

"Ciao a tutte e tutti. Alcune circostanze impreviste mi portano in questo momento a chiedere il sostegno della mia famiglia ecclesiastica. Ho parlato e fatto volontariato con molti di voi e ho sempre sentito il calore e l'accoglienza della nostra congregazione. Se vi è possibile, vi chiederei di leggere perché sto raccogliendo fondi e di valutare l'idea di fare una donazione: [Inserire link] Mi aiutereste molto anche condividendo la mia raccolta fondi con i vostri amici e familiari. Posso darvi ogni altra informazione anche quando ci troveremo per le prossime funzioni.

Entra in contatto con la tua cerchia esterna

Se hai già ottenuto un certo successo, inizia a concentrarti sulla tua cerchia esterna. Per entrare bene in contatto con le persone della cerchia esterna occorre ricordare più volte ciò che stai facendo. Questo perché alcune persone hanno bisogno di sentire parlare della tua raccolta fondi più volte per capire bene di cosa hai bisogno. Vediamo alcuni modi in cui condividere la raccolta dentro e fuori dai social media e arrivare così alla tua cerchia esterna. 

Donazione offline

  • Approfitta del volantino con il QR che GoFundMe ti offre all'interno del tuo account. Stampane qualche copia e affiggila in bacheche e altri luoghi pubblici (consentiti dalla legge). 
  • Parla della tua raccolta fondi. Il passaparola funziona, quindi menziona sempre la tua raccolta fondi nelle conversazioni.
  • Crea una presentazione per il tuo notiziario locale.

Instagram

  • Usa le storie di Instagram in cui i link sono cliccabili. Sono la prima cosa che tutti vedono quando aprono Instagram e scompaiono dopo 24 ore, quindi è normale pubblicarle più volte.
    • Storia è un ottimo posto per usare i poster di condivisione GoFundMe, perché sono un'immagine molto efficace sotto alla quale puoi facilmente aggiungere il tuo link.
  • Aggiungi il link di GoFundMe alla tua biografia su Instagram e ricorda a tutti la presenza del link quando posti qualcosa in modo che i lettori abbiano un link cliccabile.
  • Pubblica uno o due post, quindi fai riferimento a tali post nelle tue storie. Scegli foto incoraggianti ed edificanti perché le foto di persone sorridenti possono portare a più donazioni.
  • Cosa pubblicare: 
    • Usa le tue storie per pubblicare aggiornamenti sugli obiettivi. 
    • Continua a condividere racconti per spiegare cosa significa per te la tua raccolta fondi.
    • Ricorda di taggare e ringraziare i donatori per mostrargli la tua gratitudine.

TikTok

  • Scrivi testi brevi e gentili. Includi dettagli importanti sul motivo per cui raccogli fondi, includi il link e chiedi alle persone di condividere il tuo post e il link della raccolta fondi.
  • Chiedi alle persone di lasciare un commento con qualche dettaglio e delle parole di sostegno per la tua causa. L'algoritmo di TikTok presta molta attenzione ai commenti che aiutano quindi a far circolare di più il tuo post.
  • Pubblica regolarmente i tuoi post. Se il tuo video risale a più di una settimana fa, non verrà più mostrato nei feed, quindi posta qualcosa almeno una volta a settimana. 
  • Pubblica i post al momento giusto. Il momento migliore è di solito tra il pomeriggio e la sera, quando più persone hanno tempo.
  • Usa gli hashtag di tendenza correlati alla tua raccolta fondi. Questo aiuta TikTok a far emergere il tuo video tra le persone che potrebbero essere in sintonia con i tuoi contenuti.

Facebook

  • Condividi nei gruppi Facebook di cui fai parte. Questo è un modo perfetto per arrivare a un maggior numero di persone rispetto alla normale pubblicazione di un post.
  • Pubblica i post al momento giusto. Gli studi suggeriscono che il momento migliore per postare è metà mattina, tra le 9:00 e le 12:00, nei giorni feriali. 
  • Pubblica più volte a settimana per raggiungere le persone che potrebbe aver perso i tuoi post o erano troppo occupate per leggerli bene quando li hanno visti.
  • Crea un evento su Facebook, inserisci il tuo link nella descrizione e invita i tuoi amici di Facebook.
  • Dai un'occhiata al nostro post sul blog con suggerimenti per la raccolta fondi su Facebook

Ricorda che per centrare il tuo obiettivo devi condividere spesso e in più luoghi per tutta la durata della raccolta fondi. Speriamo che questi consigli ti aiutino a entrare in contatto con i potenziali donatori della tua cerchia di contatti più esterna, ma ricorda sempre di chiedere alle persone di condividere in modo da raggiungere anche i loro contatti personali. Per altri consigli sulla raccolta fondi, dai un'occhiata alla nostra raccolta di guide e video.

Vuoi altri consigli per il successo? Guarda i video qui sotto.

Cover_TeamGreen.pngCover_UpdatesCream.pngCover_ThankGreen.png

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 64 su 96

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci

Siamo qui per te

Hai ancora bisogno di aiuto? Ti metteremo in contatto con uno dei nostri specialisti del servizio clienti per fornirti un'assistenza personalizzata.

Contattaci